Hirdetési felület
Soggiorni welness in Ungheria

Budapest, guida alle terme e ai centri di benessere

Terme e piscine Széchenyi
(Állatkerti krt. 11. Nel Parco della Città)
Uno dei più estesi complessi termali d'Europa, le Terme Széchenyi conservano tre tradizioni balneari europee: la cultura termale dei romani nelle sue ampie aule con piscine, la cultura dei greci per la presenza delle vasche e, infine, troviamo anche indizi della cultura nordica nelle saune, nelle vasche ad immersione o nell'applicazione di cure diaforetiche.
È la prima stazione termale costruita a Pest, la fonte che la nutre fu forata nel 1879, mentre il suo edificio pittoresco di gran eleganza risale al 1913. Dal 1963 accoglie i visitatori anche nel periodo invernale, sia per una partita di scacchi sulla superficie dell'acqua calda vaporante che per un semplice bisogno di relax o di cura. Accanto alle 15 piscine
esterne e interne di cui alcune con ingegnosi giochi d'acqua (la temperatura dell'acqua varia dal 26 a 38 gradi), il complesso mette a disposizione dei visitatori una vasta gamma di servizi: reparto fisioterapico, idroterapia, bagno d'acido carbonico, saune, bagno turco, inalatori, massaggi, pedicure, parrucchiere, solarium, palestra.
L'acqua termale contiene carbonato di calcio, di magnesio, d'idrogeno e solfati con presenza significativa di fluorite, perciò consigliata per dolori e degenerazioni articolari, articolosi, artropatie, per le cure ortopediche e postoperatorie. In forma di cure idropiniche l'acqua delle Terme è indicata per l'infiammazione dell'apparato respiratorio, dei canali biliari e gastropatie.
La struttura é aperta dalle 6 alle 22 tutti i giorni della settimana, alcuni reparti o servizi possono avere un orario ridotto.
I biglietti si prendono per l'intera giornata, ma dopo una permanenza massima di due ore o tre ore viene rimborsata una parte del prezzo giornaliero alla cassa (rispettivamente circa
il 20% e il 10 %).


Terme e Piscine Gellért
(Kelenhegyi út 2-4., sotto il Monte Gerardo)
Conosciuta fino dai tempi di Re Mattia, la fonte termale che sgorga ai piedi del Monte Gerardo (Gellért-hegy) si presenta oggi nel meraviglioso contesto delle maestose Terme Gellért sulla riva del Danubio: complesso alberghiero e termale risalente al 1918. La rimodernata piscina esterna situata nel pieno centro città e immersa, allo stesso tempo, nel parco collinare offre ristoro e momenti di totale rilassamento anche nelle più calde giornate estive. Mentre i reparti termali con numerose vasche, idromassaggio, saune, inalatori all'interno della suggestiva cornice in stile liberty proiettano il visitatore nella belle époque dell'Ungheria dei primi anni dell'inizio secolo.
Per oggi la stazione termale aspetta i turisti con numerose piscine interne ed esterne (in totale 13, anche in divisione tra reparto termale maschile e femminile) e con piena varietà di servizi, tra i quali massoterapia, idromassaggio, saune, balneoterapia a pesi, bagno turco, bagno d'acido carbonico, fangoterapia, inalazioni, irrigazione gengivale, pedicure, manicure, estetista, parrucchiere, solarium, nonché di un intero reparto fisioterapico, di uno studio dentistico e di un inalatorio.
L'acqua termale contiene carbonato di calcio, di magnesio, d'idrogeno, solfati e cloriti, con presenza significativa di fluoridione, perciò consigliata per dolori articolari, ernia alla cartilagine, nevralgia, angiostenosi, nonché per disturbi della circolazione.
Le terme coperte sono aperte tutto l'anno nei giorni infrasettimanali 6-19, alcuni reparti possono avere orari ridotti. Le piscine esterne sono a disposizione solo nel periodo estivo dal 1/05-30/09.
I biglietti si prendono per l'intera giornata, ma dopo una permanenza massima di due ore o tre ore viene rimborsata una parte del prezzo giornaliero alla cassa (rispettivamente circa il 20% e il 10 %).


Bagno Termale Rudas
(Döbrentei tér 9., ai piedi del Monte Gerardo)
Rudas, una delle terme rimaste protette dalle intemperie della storia del Bacino dei Carpazi, fu costruita nei primi anni del 1550, durante gli quasi 150 anni oscuri dell'occupazione turca. Il bagno turco non rimane più ad esclusivo appannaggio maschile, perché nel 2005, dopo la ristrutturazione é stato aperto sia al pubblico misto che a quello femminile.
Vi si possono trovare tutti i sevizi che un bagno termale possa offrire, acqua termale che varia dai 16 a 36 gradi disposta in 7 piscine, vasca “Juventus", idromassaggio, camera a vapore per due persone, massoterapia, elettroterapia, pedicure, nonché cure fisioterapiche al primo piano. L'acqua della piscina separata (aperta per tutti) è di 29 gradi.
Assunta in forma di cura idropinica é efficace per problemi dei canali biliari, del sistema digestivo e respiratorio.
Apertura:
per un pubblico misto: (costume da bagno) ven. 22-04, sab. 6-17 e 22-04, dom. 6-17.,
per solo donne: mart. 6-20,
per solo uomini: lun, merc, gio, ven.: 6-20.
I biglietti si prendono per l'intera giornata, ma dopo una permanenza massima di due ore o tre ore viene rimborsata una parte del prezzo giornaliero alla cassa (rispettivamente circa
il 20% e il 10 %).


Bagno Termale Király
(Fő utca 82-84.)
Sulla via principale (Fő utca) della parte collinare della città troviamo uno straordinario edificio con quattro cupoline traforate e la mezza luna in cima: è il Bagno Király. L'inizio della storia di questo bagno risale al dominio turco, probabilmente fu costruito per l'ordine del pascià Arszlán nel 1565, in modo da poter avere un bagno sempre a disposizione all'interno delle mura della città di Buda di allora - anche in tempi di assedio. Il suo nome proviene invece dalla famiglia che nel 1796 lo acquistò e in parte modificò (König 're' in origine, da qui l'ungherese Király). Il bagno antico, uno delle “reliquie" rimaste dall'epoca turca, totalmente integro e originale, è alimentato dalle fonti di Lukács attraverso gli acquedotti esistenti già al momento della costruzione.
L'acqua termale varia dai 24 a 40 gradi in quattro piscine, idromassaggio, massoterapia, sauna finlandese, bagno turco, inalatori, pedicure, solarium, parrucchieri, estetista, palestra.
L'acqua termale contiene carbonato di calcio, di magnesio, d'idrogeno con sodio e solfati, perciò consigliata per dolori articolari, ernia alla cartilagine , deformazioni alla colonna vertebrale, cure postoperatorie. Attualmente le terme sono chiuse per restauro, apertura prevista per settembre 2007.


Bagno Termale Rác

(Hadnagy u. 8-10., vicino a Rudas, sempre a Buda, ai piedi del Ponte Elisabetta)
Queste terme sono state chiuse temporaneamente per lavori di restauro e ampliamento, secondo i progetti la zona sarà rivalorizzata da un albergo di lusso, un centro wellness termale e un funicolare che sale sul Monte Gerardo. L'edificio che risale al 400, ebbe il suo splendore sotto re Mattia, sarà restaurata secondo l'ultima ricostruzione avvenuta nell'800. I progetti di allora portarono la firma di Miklós Ybl, architetto dei castelli e chiese più famose del 800, del Teatro dell'Opera e tanti altri edifici della capitale.


Bagno Termale Lukács
(Frankel Leó u. 25-29.)
Secondo alcuni documenti, nell'area del bagno odierno si insediarono nel XII secolo i cavalieri di San Giovanni dediti, tra le altre attività, anche alle cure mediche. In seguito, durante l'epoca turca, le terme rimasero in funzione, però con un utilizzo rivolto alla produzione di polvere pirica e nella macinazione del grano, nel mulino vicino. La prima grande svolta nella storia del bagno avviene nel 1884, quando, acquistato da Fülöp Palotay, iniziano i lavori di trasformazione e costruzione: vi si apre un albergo, un reparto di medicina moderna e si ricostruisce la piscina, e nel 1937 a completamento del bagno viene ammesso il chiosco dell'acqua. Lo stato attuale lo si deve ai lavori di rifacimento avvenuti nel corso dell'anno 1999 che oltre a ristrutturare l'edificio hanno modernizzato l'intero impianto termale e introdotto nuove tecnologie.
È interessante sottolineare come nel XX secolo Lukács diventa, insieme ai caffè famosi della città, il ritrovo prediletto dei letterati. All'interno dell'impianto sono le piccole insegne di marmo appese ai muri che esprimono la gratitudine dei tanti stranieri che vi trovano straordinaria cura per le loro malattie.
L'acqua termale varia dai 24 a 40 gradi, tra i servizi troviamo balneoterapia a pesi, bagno d'acido carbonico, fangoterapia, idromassaggio, massoterapia, elettroterapia, bagno turco, cure piniche, pedicure, solarium, parrucchiere per donna, estetista, nonché cure fisioterapiche all'apposito reparto dell'ospedale. Ultimamente, con la ricostruzione è stata aggiunta una piscina per il divertimento e rilassamento del pubblico con giochi d'acqua: canali a corrente, idromassaggio, getti d'acqua, whirpool, ecc.
L'acqua termale contiene carbonato di calcio, di magnesio, d'idrogeno, con sodio e solfati, perciò consigliata per dolori articolari, ernia alla cartilagine, deformazioni alla colonna vertebrale, cure postoperatorie. Assunta in forma di cura idropinica è efficace per problemi dei canali biliari, del sistema digestivo e respiratorio.
Apertura:
tutti i giorni 6-19 h.
I biglietti si prendono per l'intera giornata, ma dopo una permanenza massima di due ore o tre ore viene rimborsata una parte del prezzo giornaliero alla cassa (rispettivamente circa il 20% e il 10 %).


Articolo precedente Articolo successivo