Hirdetési felület
Soggiorni welness in Ungheria

Terzo Itinerario

Basilica di Santo Stefano - Szent István Bazilika
Nel Ottocento, fuori le mura della città fu iniziata la lunga costruzione della Basilica di Santo Stefano, la maggiore chiesa di Budapest. L'edificio, la cui realizzazione è stata affidata a tre architetti, è il risultato di tre diversi stili: il neoclassico (le due facciate laterali), il neorinascimentale (la facciata principale e posteriore) e il neobarocco (l'interno). Sulla facciata principale, in mezzo alle due torri campanarie, il timpano raffigura la personificazione dell'Ungheria e i suoi santi. Il portale è adornato con il busto di Santo Stefano (1001-1038), fondatore d'Ungheria.
La chiesa segue una pianta a croce greca, con al centro una cupola i cui pilastri portanti conservano le statue dei santi ungheresi Elisabetta, Emerico (figlio di Stefano), Gerardo e Ladislao. L'altare è ornato con la statua in marmo di Carrara di Stefano, le sue gesta sono raffigurate nei bassorilievi in bronzo dell'abside. Il quadro dell'altare del transetto meridionale eterna Santo Stefano che, al punto di morire, offre la corona alla Santa Vergine. Nella Cappella che troviamo a sinistra dall'entrata è custodita la reliquia della santa destra di Stefano, portata in processione ogni 20 agosto, festa della fondazione della Patria dei magiari. La recente ristrutturazione terminata nel 2003 ha valorizzato anche la piazza antistante, dove si tengono suggestivi concerti estivi. Numerosi sono anche i concerti che si tengono all'interno, soprattutto nella stagione invernale.
La metro più antica - Földalatti
Va detto, per quanti non amino scarpinare, che sotto il viale Andrássy corre la linea 1 (gialla) della metropolitana (földalatti) che parte da Vörösmarty tér, fu realizzata nel 1896 ed è la più antica dell'Europa continentale.





Teatro dell'Opera Ungherese (Magyar Állami Operaház)
Al primo slargo della via Andrássy che congiunge Deák tér con la Piazza degli Eroi, è situato il Teatro dell'Opera. Questa meravigliosa struttura costruita in stile rinascimentale è luogo di eventi di alta professionalità musicale e per questo meta di numerosi stranieri. Il suo porticato è ornato da statue di grandi maestri della musica ungherese: Ferenc Liszt e Ferenc Erkel. La sua sala è di forma di ferro di cavallo, con tre file di palchi, al centro dei quali il palco d'onore. Gli spettacoli per l'ampia frequenza straniera spesso sono sottotitolati.
Andrássy út incrocia inoltre Nagymező utca, la cosiddetta 'Broadway di Pest': vi si concentrano infatti teatri di prosa, cinema, sale da concerto e per l'operetta, locali notturni.
Mentre Liszt Ferenc tér (al prossimo incrocio) oltre a presentarci copiosi locali e caffè di ogni genere con terrazze all'aperto d'estate, nasconde in fondo un edificio in stile liberty dell'inizio del secolo XX: l'Accademia della Musica, sala concertistica centro della vita musicale della capitale.


Parco della città (Városliget)
Il Városliget, alle spalle della Piazza degli Eroi, è il più grande parco della città. Antica riserva di caccia dei re, nel XIX secolo fu trasformato in un parco, secondo le regole più moderne di giardinaggio, destinato ad ospitare riposo e svago dei cittadini. Nel viale che percorre il parco troviamo lo Zoo di Budapest. Accanto allo Zoo troviamo il Circo, il Luna Park e le Terme Széchenyi.
Nel mezzo del Parco il laghetto artificiale che d'estate pullula di barche, mentre d'inverno si trasforma in palazzo del ghiaccio, racchiude il complesso architettonico del Castello
Vajdahunyad e della chiesetta di Ják, costruiti fra il 1896 e il 1908. La rocca, che imita quella omonima di János Hunyadi edificata in Transilvania nel XV secolo, è una pluralità eterogenea di stili incastrati l'uno nell'altro: un portale gotico, alcuni blocchi romanici, elementi rinascimentali, facciate barocche, la torre che riproduce quella dell'incantevole Segesvár, oggi in Romania.


Piazza degli Eroi (Hősök tere)
Dopo aver percorso il pittoresco viale Andrássy, costeggiato da ville dell'alta aristocrazia di un tempo, è dovuta una visita alla Piazza degli Eroi. La monumentale piazza della capitale (insieme alla Linea Gialla della Metropolitana sottostante) è stata costruita nel 1896 in occasione dell'anniversario della fondazione della patria.
Ai lati del grandioso semicerchio del monumento si trovano il Salone dell'Arte (Műcsarnok), il Museo delle Belle Arti (Szépművészeti Múzeum) e il Monumento al Millennio. Le statue raffigurano personaggi importanti della storia ungherese: accanto alle statue del mitico Árpád, capo delle sette tribù magiare alla conquista della Patria, Hunyadi, condottiero leggendario e Kossuth, politico del periodo delle Riforme nel Ottocento, campeggiano quelle del Lavoro e del Benessere, dell'Onore e della Gloria, esibendo lo spirito borghese
dell'eccletticismo monumentale. Davanti al colonnato si vede la tomba del Milite ignoto.


Articolo precedente Articolo successivo