Hirdetési felület
Soggiorni welness in Ungheria

Quarto Itinerario

Itinerario goloso I caffè e le pasticcerie di Budapest


Vi proponiamo in (qui) seguito i più rinomati pasticcerie di Budapest, famosa, come la gemella Vienna, per i suoi pasticcini, dove assaggiare i dolci tipici ungheresi: la dobos torta (crema di cioccolato e caramello) e mille altri tipi di torte, il rétes, pasta sfoglia con cui si arrotolano gli strudel di mele, ciliegie, ricotta o semi di papavero; la palacsinta, una crêpe farcita di marmellata, ricotta o secondo la ricetta di Gundel: con noci e cioccolato.


Pasticceria Gerbeaud (Vörösmarty tér 7-9)
Forse la più celebre di Budapest, fondata nel 1858 dallo svizzero Henrik Kugler, inventore delle konyakos meggy (marasche al cognac). Sotto la gestoine un suo connazionale Gerbaud divenne famosissimo, esportatore di dolci in tutto il mondo. La sua grande sala da tè, in stile viennese, dispone di arredi barocchi e pareti tappezzate in verde pastello.
Caffè Művész (Andrássy út 29.)
Aperto a fine Ottocento, è dotato di una splendida sala da tè, ricca di antichi specchi, statuette e dipinti.
Caffé New York
Il Boscolo Hotel Budapest dispone di un ristorante, di un caffé, di un bar e di una sala da colazione. Ogni sala ha un’atmosfera propria, speciale, cosí gli ospiti potranno scegliere un angolo tranquillo per una conversazione familiare o piuttosto cenare a una tavola movimentata, secondo il loro stato d’animo.
Il Caffé New York é la parte piú importante e conosciuta dell’hotel. La predisposizione su quattro piani e le decorazioni originali del caffé hanno conservato lo splendore di una volta, grazie al lavoro di restauratori eccellenti. Qui tutti possono star seduti con una tazza di caffé, scegliendo di fermarsi in Galleria, nella Sala bianca o magari nella Sala Lotz/Rossa.
Nel ristorante dell’hotel, il Melyvìz (Acqua profonda), gli ospiti potranno gustare i tipici piatti squisiti della cucina italiana, secondo le ricette dei migliori chef italiani presenti nell’hotel. Il Cigar Bar, con la sua atmosfera cosmopolita é unico nel suo genere, luogo destinato sicuramente a diventare il luogo d’incontro posto preferito degli amici del sigaro a Budapest.


Caffetteria e pasticceria Zsolnay (Váci utca 20.)
100 tipi diversi di dolci, 12 specialità di caffè.
Marzapane Szamos (Párizsi utca 3.)
Propone specialità di marzapane.
Caffè e Pasticceria Ruszwurm, (Szentháromság tér 7.),
che fondata nel lontano 1827 costituisce la più antica pasticceria ungherese. Piccola e spesso affollata, è arredata con preziosi mobili d'epoca in stile Biedermeier.
Sono sempre stati importanti luoghi d'incontro i storici caffè che fungevano da centri culturali e letterari, tra cui il Caffè Centrál (Károlyi M. utca 9.), ambiente recentemente ricostruito del caffè originale del secolo scorso.
Mentre nei 20 Caffè della vietta pedonale Ráday, i Caffè e terrazzine di Liszt Ferenc tér troviamo localini e caffè per tutti i gusti, molto in voga gli arredi e terrazze mediterranei.


I più importanti musei di Budapest
Cenni di storia magiara
Museo Storico di Budapest - Budapesti Történeti Múzeum
(Szent György tér 2. Tel.: 224-3700 www.btm.hu)
Museo della Storia Militare - Hadtörténeti Múzeum
(Kapisztrán tér 2-4. Tel.: 356-9522/220)
Museo d'Aquincum (Szentendrei út 139.) i resti millenari dell'insediamento romano
Museo „Casa del Terrore” - Terror Háza Budapest, Andrássy út 60. Tel.: 374-2600
Musei delle Belle Arti
Museo Nazionale Ungherese - Magyar Nemzeti Múzeum
(Múzeum krt. 14-16. Tel.: 327-7749)
Museo delle Belle Arti - Szépművészeti Múzeum
(Hősök tere Tel.: 469-7100)
Galleria Nazionale Ungherese - Magyar Nemzeti Galéria
(Dísz tér 17. Tel.: 375-5567 www.mng.hu)
Salone dell'arte - Műcsarnok
(Dózsa György út 37. Tel.: 460-7000, 363-2671 www.mucsarnok.hu)
Museo delle Arti Applicate - Iparművészeti Múzeum
(Üllői út 33-37. Tel.: 456-5100 www.imm.hu)
Museo di Kiscell (Pinacoteca di Budapest)
Fővárosi Képtár - Kiscelli Múzeum (Kiscelli u. 108. www.btmfk.iif.hu)
Museo Etnografico - Néprajzi Múzeum (Kossuth tér 12. Tel.: 473-2441 www.neprajz.hu)
Museo Ludwig, Museo dell'Arte Contemporanea Palazzo delle Arti - Művészetek Palotája
(Komor Marcell u. 1. Tel.: 555-3444 www.ludwigmuseum.hu)
“Parco delle Statue”- Szoborpark (XXII. Balatoni út) raccolta all'aperto delle statue monumentali del regime socialista tolti dalle piazze della capitale dopo il crollo del muro di Berlino
Parco Millennario - Millenáris Park (Fény u. 20-22. Tel.: 438-5335, www.millenaris.hu)
Museo Vasarely (III., Szentlélek tér 6.)






Proposte per bambini
Palazzo delle Meraviglie - Csodák Palotája
(Kis Rókus utca 16-20 / presso il Parco Millenario) il primo museo scientifico e interattivo dell'Europa Centrale. Dotato di giochi interattivi, esposizioni dimostrative, grandi schermi, puzzle ottici e labirinti costituisce il luogo migliore per insegnare ai ragazzi dai 3 anni in su quanto è interessante il mondo e la natura. (All'esterno un originale parco giochi attende i bambini.)
Nel Parco della Città (vd. Sopra): Lo zoo di Budapest, il Circo e la Luna park
Museo dei Trasporti -
Közlekedési Múzeum (Városligeti krt. Tel.: 273-3840 www.km.iif.hu)
Parco della Storia delle Ferrovie - Magyar Vasúttörténeti Park
(Tatai út 95. Tel.: 450-1497, 238-0558 www.vasuttortenetipark.hu) – museo interattivo all'aperto.
Museo delle Scienze Naturali - Magyar Természettudományi Múzeum (Ludovika tér 6. Tel.: 210-1085, www.nhmus.hu)
Ferrovia dei Bambini - Monte Széchenyi-Hűvösvölgy La ferrovia percorre un tratto di 11,1 km in circa 50 minuti, con carrozze in parte aperte e ferrovieri con l'età compresa tra i 10 e 14 anni.


Articolo precedente Articolo successivo