Hirdetési felület
Soggiorni welness in Ungheria
Sesto itinerario delle terme e del benessere
Sulla puszta dell'Ungheria Sud-Orientale
Hajdúszoboszló, Debrecen, Gyula, Gyomaendrőd, Szeged


Hortobágy
Paesaggisticamente è la zona più nota dell'Ungheria: qua si trova l'estesa puszta ungherese, la Grande Pianura. Hortobágy, centro di una riserva naturale, è un'antica città medioevale andata quasi totalmente distrutta in seguito alle invasioni mongole. Ora è una piccola deliziosa cittadina della puszta ungherese e parte integrante dell'eredità mondiale, titolo
conferitole dall'UNESCO nel 1999.
Immersa nell'omonimo parco naturale, la popolazione di questa zona ha conservato le antiche tradizioni ungheresi in un paesaggio intatto dominato dalla presenza di gregge di specie antiche ungheresi: le pecore racka e il bovino grigio magiaro.
Di particolare interesse è la visita ai monumenti di carattere folcloristico: la csárda ('ciarda', trattoria), il museo dei pastori, il Ponte dai Nove Buchi. Memoria di questi tempi passati è la fiera del ponte svolta in ricordo dei grandi mercati di bestiame di un tempo, collegata con manifestazioni ippiche e con la rievocazione di altri avvenimenti tradizionali della vita
nella puszta.


Hajdúszoboszló
Nelle vicinanze di Debrecen e del Parco Nazionale di Hortobágy troviamo la più grossa stazione termale d'Ungheria. Le Terme di Hajduszoboszló e l'Aquapark (József A. u. 2-28. orario indicativo dalle 8-18 h): si estendono su 25 ettari, con numerose piscine, visitate ogni anno da più di un milione di turisti. Il tesoro di questa città é senz'altro l'acqua termale bicarbonata con alta concentrazione di iodio e bromo che sfocia a 73°C dal sottosuolo, alla quale è dovuta la sua fama mondiale, porta ad una guarigione del 90% nel caso di malattie croniche di organi motori, ginecologiche, derma-tologiche e interne. La composizione particolare dell'acqua (ad esempio, il contenuto salino è cinque volte più alto di quello dell'acqua di mare) è chiamata "la Mecca dei reumatizzati".
L'Aquapark offre divertimento per tutti: piscine, scivoli di tutte le misure a disposizione del pubblico.
La cittadina, ricca di monumenti etnografici, offre al Visitatore nelle sue numerose strutture alberghiere e termali ogni tipo di servizio: sanatorio, reparto reumatologico, massoterapia, magneoterapia, fototerapia, bagno ad acido carbonico, terapia ad ultrasuono, idromassaggio, balneoterapia a pesi, fanghi, cinesiterapia, idrochinesiterpia, elettroterapia, cure personalizzate (balneari ed idropiniche), studi dentistici, ginecologici, laboratori, sauna, solarium, parrucchiere, estetista ecc. Per chi desideri rilassarsi con attività sportive, sono a disposizione tutti i generi di campi sportivi (tennis, calcetto ecc.), possibilità di equitazione, pesca, fitness, paracadutismo, volo con deltaplani.


Debrecen
La più grande città dell'Ungheria orientale, dista da Budapest 225 km. Centro economico e culturale del Transtibisco, è soprattutto la sede del protestantesimo ungherese: "la Roma calvinista" che, con il collegio calvinista e le rinomate scuole, ha contribuito notevolmente all'istruzione pubblica e alla cultura del paese.
Dal XVI secolo è sede universitaria, ci si svolgono importanti iniziative culturali, tra le quali le Giornate di Jazz e il Carnevale di Fiori (20 agosto) che, con l'Università Estiva per Stranieri, rendono la città meritevole d'attenzione.
I monumenti di maggiore interesse sono la Chiesa Grande (la più importante chiesa calvinista del paese, di stile neoclassico, con i due campanili che
nascondono la più grande campana dell'Ungheria), il Collegio calvinista neoclassico, nominato "la Scuola del paese", costruito tra 1803-1816, l'edificio del Palazzo Municipale e il maggior mulino a vento dell'Europa Centrale.
Nel Museo Déri sono esposte le collezioni artistiche e storiche; qui é custodita inoltre la drammatica "trilogia" (Cristo davanti a Pilato, Ecce Homo, Golgota) di Mihály Munkácsy (1844-1900), pittore ungherese di fama mondiale.
Le Terme di Nagyerdő (Bosco Grande) di Debrecen sono collacate nel Parco di riserva naturale di Nagyerdő, in un ambiente dove la pace, silenzio e l’aria pulita sono garantite per le vacanze, la ricreazione o la cura dell’Ospite.


Gyula
Nella parte sud-occidentale della Grande Pianura, sulla riva del fiume Fehér-Körös dalle acque candide, si estende la città di Gyula. Circondata da un ambiente intatto, la città della puszta gode della presenza delle acque pulite dei fiumi Körös dalle rive protette e della vicinanza del Bosco di Májvád, riserva che raccoglie alberi centenari.
La città stessa è dotata di servizi di ogni genere: numerosi alloggi, ristoranti, caffetterie, musei, negozi di arte folcloristica, servizio di noleggio macchine e possibilità sportive (tennis, equitazione, piste bici, pesca all'amo, fitness) rendono piacevole il soggiorno dell'Ospite.
Oltre alle attrazioni naturali, la cittadina, importante frontiera con la Romania, offre anche una vita culturale con spettacoli musicali e teatrali nel suo Castello Rinscimentale (del XV secolo), unico del genere rimasto intatto in Europa Centrale.
Nell'attiguo parco originario con un laghetto con noleggio barche, esteso su 28 ettari, si trovano le Terme del Castello (Várkert), con 9 piscine aperte e 11 coperte, alimentate da acque bicarbonate di 72°C scaturite da una profondità di 2005 metri.
Con le idro-, balneo- e elettroterapie qui adottate curano con ottimi risultati i dolori di origine infettiva, aiutano la rigenerazione dell'organismo indebolito e la riabilitazione post-traumatica.
Inoltre sono a disposizione del Visitatore bagni a peso, ad acido carbonico, fanghi, vasche aromatiche, idromassaggio, massaggio fisiologico, magnoterapia, inalatori, manicure, pedicure, chinesiterapia, solarium, scuola nuoto.
Terme de Castello
5700 Gyula, Várkert u. 2. www.gyulaivarfurdo.hu



Szeged
Situata a ridosso del confine jugoslavo, tagliata dal fiume Tibisco, Szeged è senza dubbio la più importante città della Grande pianura nonché patria delle paprika ungherese e del tipico salame Pick. La sua collocazione geografica ha favorito, nel corso della storia, i traffici
commerciali e con questi lo sviluppo economico e culturale della città. Il centro storico è concentrato intorno a Széchenyi tér, una magnifica piazza, palcoscenico del festival estivo di fama internazionale di Szeged, dove hanno sede il palazzo comunale e la chiesa neoromanica. Da non trascurare nella visita della città è la nuova Sinagoga, un edificio affascinante in liberty moresco tra i più belli in Europa.

Articolo precedente