Secondo Itinerario
Isola Margherita - Margit sziget

L'Isola Margherita, un immenso parco naturale disabitato all'interno del Danubio, è collegata alla città a nord tramite il Ponte Árpád, a sud tramite il Ponte Margherita.
L'Isola, meta dei budapestini per passeggiate, sport e divertimento, è stata presidiata già nei tempi dei Romani, di cui sono testimoni numerosi resti di ville e torri.
L'Isola che inizialmente ebbe il nome “delle lepri", perché terra fertile e riserva di caccia dei re, durante il Medioevo fu abitata dai monaci (Cavalieri Giovanniti).
In seguito, ci visse e morì la leggendaria figlia di Béla IV, Santa Margherita che il padre destinò alla vita monastica per la grazia della liberazione del paese dai tartari. Da questi tempi l'Isola prese il nome della Santa.
Dopo la devastazione dei turchi, l'Isola riprese il suo splendore solo nel XVIII secolo, ospitando un parco botanico e diventando la dimora estiva del palatino Giuseppe.
Durante il secolo scorso vi fu trovata una fonte termale che contribuì alla trasformazione dell'Isola in un centro balneare e climatico.
Parlamento - Parlament

Scendendo dal Ponte Margherita verso Pest, un paio di centinaia di metri sulla destra troviamo il Parlamento (a Kossuth tér). Affacciato sul Danubio il complesso neogotico degli edifici del Parlamento è tra i più belli di tutta Europa. Ha dieci cortili e ventisette ingressi; ventinove scale conducono ai piani superiori. I muri sono ornati da 88 statue raffiguranti eroi della storia ungherese; la scalinata d'onore dell'ingresso principale è vegliata da due leoni di bronzo.
Nel centro del palazzo è situata la sala della cupola, sede dei ricevimenti, nella parte sud dell'edificio troviamo la sala assembleare, mentre nella parte nord si organizzano conferenze e congressi. Nel 2000, per la ricorrenza della nascita dell'Ungheria, dal Museo Nazionale è stata trasportata la corona magiara. La visita, dovuta in quest'edificio straordinario, é consentita ai soli gruppi guidati (in lingua) giornalmente prenotati.
Piazza Vörösmarty - Vörösmarty tér
Con il tram n.2 (3 fermate) o anche una passeggiata lungo il Danubio verso sud dopo il Ponte delle Catene, il piú antico della città si raggiunge Piazza Vörösmarty, punto nevralgico della capitale, il luogo prediletto dagli abitanti di Budapest per appuntamenti e passeggiate. La piazza funge anche da palcoscenico all'aperto per numerosi spettacoli: da un capo all'altro si avvicendano violinisti zigani, complessi che suonano dixieland, studenti di conservatorio che propongono brani di musica da camera e mimi. É d'obbligo fermarsi a fare colazione nella Pasticceria Gerbeaud, arredata con mobili originali del secolo scorso.
Via Váci - Váci utca
Da Vörösmarty tér si imbocca via Váci: il corso di Pest, per eccellenza, restaurato nel 1988, il paradiso degli appassionati di shopping. Vi si allineano librerie, negozi che vendono oggetti d'artigianato, boutique, ecc.
A metà di Váci utca si svolta a sinistra in Kigyó utca per arrivare a Ferenciek tere, con il Palazzo Clotilde in stile eclettico e il Parizsi Udvar in stile liberty.
Articolo precedente Articolo successivo