Primo itinerario delle terme e del benessere
Ungheria Nord-Occidentale
L'ansa del Danubio, Szentendre, Visegrád, Esztergom
Szentendre

Vicoli stretti, chiese antiche, case variopinte, musei caratterizzano la cittadina barocca di Szentendre, dall'atmosfera intima e del tutto particolare. La città, a una ventina km a nord da Budapest sul Danubio, è stata edificata da mercanti serbi, dalmati e greci che fuggirono l'invasione turca nel XVIII secolo. Szentendre oggi offre accoglienti ristoranti e caffè, pasticcerie, vasta scelta di oggetti di artigianato che meritano la nostra attenzione.
Visegrád
L'ansa del Danubio

Sulla strada verso l'ansa del Danubio, dopo l'incantevole cittadina settecentesca di Szentendre, dove il fiume si fa largo tra le montagne con una curva acuta verso Budapest, in un ambiente pittoresco, si trova, con il suo castello medioevale, la città di Visegrád.
Noto centro militare dai tempi dei romani e successiva sede del Regno d'Ungheria, la sua fortezza raggiunse il suo massimo splendore ai tempi di Re Mattia quando fu trasformata da architetti, scultori e scalpellini italiani
della sua corte secondo il gusto del Rinascimento.
I resti dopo la distruzione da parte dei turchi accolgono un museo e danno spazio a eventi culturali, tra cui la giostra del castello.
Naturalmente anche in questa città, antica sede regia dell'Ungheria, si trovano delle fonti termali. Le tre piscine ad acqua termale tra i 26 e 35 gradi a terrazza e una quarta per bambini sono costruite in mezzo ai boschi incontaminati della montagna.
Percorso consigliato con la nave: per vivere meglio il paesaggio vi proponiamo come alternativa alla macchina,
al pullman (da Ponte Árpád) o al treno, di prendere il battello che parte da Budapest Vigadó tér la mattina e fa le tappe più importanti verso l'ansa del Danubio Szentendre-Visegrád-Esztergom (circa 4 ore).
Terme e Piscine di Visegrád-Lepence

Visegrád-Lepence Strandfürdő
sono aperte nel periodo 01/05-30/09 tutti i giorni dalle 6.00 alle 18.00. L'acqua termale contiene carbonato di calcio, di magnesio, d'idrogeno con presenza significativa di fluorite, perciò consigliata per dolori e degenerazioni articolari, articolosi, per le cure ortopediche e postoperatorie.
Esztergom

Prima sede dei sovrani d'Ungheria, nella città di Esztergom fu nato nella fortezza e incoronato dopo, nell'anno 1000, il primo re della storia magiara, Santo Stefano (Szent István). Qui fu costruito il primo palazzo reale e la prima cattedrale del paese che poi divenne, a seguito del trasferimento del re a Buda, sede esclusiva dell'arcivescovo di Esztergom, capo della chiesa cattolica d'Ungheria. Perciò é diventato simbolo della città la cattedrale del primate (piazza Szent Istvan), dominante tutto il monte; ricostruita nel XIX secolo in stile classico, è la maggiore chiesa del paese, in cui si trova la più grande pala d'altare del mondo, dipinta su un pezzo di tela. La pregevole cappella Bakócz risalente all'inizio del XVI secolo é l'unico edificio rinascimentale rimasto salvo in Ungheria: è di 300 anni più vecchia della stessa cattedrale. Nella chiesa inferiore è collocata la tomba di József Mindszenty, arcivescovo primate, martire del regime socialista. Il ponte Maria Valeria (figlia di Francesco Giuseppe nata in Ungheria), distrutto dai tedeschi nel '44, dal 2001 ricollega Ungheria con Slovacchia, dopo più di 50 anni di separazione.
Le Terme "Aquasziget Esztergom"
Táncsics Mihály u. 5.
Le Terme che sono state recentemente ricostruite e ampliate costituiscono un'isola verde nel centro storico della città di Esztergom, essendo situate all'interno di un parco immenso. L'effetto benevolo delle acque di questa fonte è noto sin dal Medioevo e goduto anche dai turchi che vi costruirono numerosi bagni. La modernissima stazione termale attuale, vanta di ben dieci vasche, attrazioni acquatiche (correnti, getti, idromasaggio, whirpool), per tutte le età, dispone di un reparto welness con le tecniche più moderne di massaggio, centro estetico, nonché reparto terapeutico ed è visitata ogni anno da turisti provenienti da tutto il mondo.
Offre biglietti giornalieri o ad ore, è aperto nei giorni infrasettimanali dalle 10.00 alle 20.00, sabato dalle 9.00 alle 21.00, domenica dalle 9.00 alle 20.00. L'acqua ipotermale contiene carbonato di calcio, di magnesio, d'idrogeno con presenza significativa di fluorite, perciò consigliata per dolori e degenerazioni articolari, articolosi, per le cure ortopediche e postoperatorie.
Articolo precedente Articolo successivo